Nervi e dintorni
Nervi
Le prime abitazioni di Nervi sorsero lungo la via Aurelia, costeggiando il mare tra la baia dell’attuale porticciolo e il ponte romano. Forse da questo deriva il nome che significherebbe vicino al mare. L’insediamento funzionava da punto di interscambio per le merci dal mare verso l’entroterra e viceversa. Tra le costruzioni più antiche troviamo il ponte e il castello, presidio militare a sorveglianza del passaggio commerciale.
La torre Gropallo, lungo la passeggiata a mare, fu costruita a metà del sedicesimo secolo con lo scopo di avvistare le navi saracene in arrivo e segnalarle con fuochi di paglia, da cui anche il nome di “torre del fieno”; è uno dei profili che caratterizzano inequivocabilmente l’incredibile passeggiata. Nervi è per eccellenza la zona genovese dei parchi storici pubblici delle ville Serra, Gropallo, Grimaldi e Luxoro, che ospitano oggi, al loro interno, le raccolte dei Musei di Nervi. La varietà botanica dei parchi vede convivere la macchia mediterranea con essenze più esotiche, importate dai nobili proprietari delle ville. L’effetto scenografico è valorizzato dai “cannocchiali” visivi che dalle ville attraverso gli ampi prati traguardano l’azzurro intenso del mare e da un attento impianto architettonico.
Tra i punti più belli, soprattutto in primavera, il Roseto di Villa Grimaldi Fassio.
L’hotel Esperia è anche a pochi metri dal punto in cui l’elegante viale delle Palme diviene pedonale e imbocca la passeggiata a mare Anita Garibaldi uno dei fiori all’occhiello della città; un percorso intrigante di quasi due chilometri sulla scogliera, lontano dalle auto; il promontorio di Portofino a equilibrare l’orizzonte, i rossi tramonti invernali, i caratteristici bagni con le piscine scavate nella roccia o tra gli ulivi a ridosso del parco, lo spettacolo delle mareggiate.
Raggiunta la passeggiata, verso ponente si raggiunge il porticciolo dove è possibile svolgere numerose attività sportive, ma anche mangiare pesce o focacce nei ristoranti caratteristici o prendere i battelli che portano a Camogli e Portofino. Verso levante invece, oltrepassando la torre Gropallo simbolo di Nervi, si raggiunge il roseto sul mare o passando per Capolungo si raggiunge e la vicina “stazione di S.Ilario”, quella di Bocca di Rosa.
Musei di Nervi: il “distretto” dell’Arte Moderna Arte & Natura
I Musei di Nervi sono trai più importanti e interessanti del circuito museale genovese. Sono le antiche ville storiche ad ospitare le collezioni, unendo la bellezza della natura dei parchi affacciati sul mare a quella dell’arte, in un continuum unico nel suo genere in Europa.
La Galleria d’Arte Moderna ha sede nella cinquecentesca Villa Saluzzo Serra e vanta una ricca collezione di dipinti e sculture dell’Ottocento e del Novecento.
Nella settecentesca Villa Grimaldi-Fassio hanno sede invece le Raccolte Frugone, mentre il parco adiacente la villa ospita il bellissimo roseto.
Terzo gioiello del polo museale, il Museo Giannettino Luxoro, originariamente una dimora signorile del ‘900 che oggi ospita le tele di Magnasco, e diverse preziose collezioni nella cornice unica di un parco affacciato sulla scogliera.
Oggi è parte dei Musei di Nervi e del circuito museale genovese, la Wolfsoniana, “sezione” europea di una raccolta unica ed immensa dedicata alle arti decorative, industriali e di propaganda ed esposta, per la parte americana, nella sede di Miami in Florida.
Ma l’Esperia è la scelta giusta anche per chi vuole visitare il magnifico centro storico genovese o raggiungere le località marittime della Liguria lungo la Riviera di Levante fino alle Cinque Terre.
I dintorni
Genova
Genova è una città affascinante e ricca di storia le cui tracce sono evidenti nel tessuto urbanistico, nell’architettura così come nelle preziose raccolte d’arte. Porto di mare, è stata da sempre caratterizzata dall’incontro di diverse culture. La conformazione del territorio, le necessità difensive e i flussi legati ai traffici mercantili, hanno inciso significativamente sullo sviluppo urbano ma anche sul carattere dei suoi abitanti.
Chi visita Genova per la prima volta si recherà certamente al Porto Antico che Renzo Piano ha ridisegnato consegnandolo alla città in occasione delle celebrazioni di Cristoforo Colombo per i 500 anni della scoperta dell’America.
Qui potrà visitare l’Acquario o ammirare la città dall’alto salendo sul Bigo. Per le famiglie La Città dei Bambini, il Museo Luzzati ed il Museo del Marepropongono laboratori ed esperienze interattive per i più piccoli.
Una passeggiata tra le botteghe e i palazzi storici dei “caruggi”, le visite alle dimore storiche di via Garibaldi con le raccolte dei musei di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi, rappresentano un ottimo modo per scoprire la città, il suo centro storico e la sua storia artistica, politica e culturale.
La Riviera di Levante borghi incantevoli a picco sul mare
Brevi tratti autostradali per chi non vuole rinunciare all’auto, l’estrema comodità dei treni ai quali in estate si aggiunge il servizio di battelli, consentono di raggiungere rapidamente e le più rinomate cittadine della riviera ligure.
In 15 minuti di treno o in mezz’ora di battello si raggiunge Camogli, elegante “capitale” del Golfo Paradiso. Da qui con il battello o facendo una bella gita a piedi, è possibile attraversare il Parco di Portofino e raggiungere l’omonimo borgo o, ancora, visitare S. Fruttuoso e la sua suggestiva abbazia.
Il treno ed il battello rimangono i mezzi ideali anche per raggiungere in una gita di almeno una giornata le Cinque Terre, dove il lavoro dell’uomo si trasforma in paesaggio e meglio che altrove si rivela la caparbietà del carattere ligure.